Analisi Performance Venezia Calcio stagione 2024-2025

La stagione del Venezia Calcio in Serie A si sta rivelando estremamente complessa, con risultati altalenanti che lo collocano nelle zone basse della classifica. Dopo 24 giornate, il club si trova al 19° posto con soli 16 punti, frutto di 3 vittorie, 7 pareggi e ben 14 sconfitte. La squadra ha segnato 22 reti, mentre ne ha subite 39, con una differenza reti di -17. Questi numeri evidenziano gravi difficoltà sia in fase difensiva che offensiva.
Un’analisi che ti tornerà utile per scommettere sui risultati futuri di questa squadra, utilizzando i siti appositi come ad esempio in casino non aams recensiti dagli esperti di 1337 games, dove potrai iniziare a mettere in pratica le tue skills sulle previsioni di eventi sportivi.
Calendario e risultati recenti
Negli ultimi sei incontri, il Venezia ha raccolto solo due punti, pareggiando contro Empoli (1-1), Parma (1-1) e Verona (1-1), ma perdendo contro Inter (0-1), Udinese (3-2) e Roma (0-1). Questo trend sottolinea la difficoltà della squadra nel chiudere le partite e ottenere risultati utili, nonostante spesso rimanga in gara fino alla fine.
Statistiche di squadra
Analizzando i dati complessivi della stagione, il Venezia ha disputato 24 partite in Serie A e una in Coppa Italia, totalizzando 23 gol segnati. Il possesso palla medio della squadra si attesta al 44,5%, mentre la precisione nei passaggi è del 79,3%. Questi numeri suggeriscono una squadra che fatica a controllare il gioco e mantenere il possesso, una delle debolezze evidenziate nell'analisi qualitativa.
Dal punto di vista difensivo, il Venezia ha accumulato 43 cartellini gialli e 1 espulsione, sintomo di una squadra spesso in affanno nella fase di contenimento. La media dei duelli aerei vinti è del 13,7%, un valore piuttosto basso che conferma le difficoltà nel gioco aereo, altra lacuna critica.
Migliori giocatori e prestazioni individuali
Tra i giocatori più performanti della rosa spicca Filip Stankovic con una media voto di 6.86, grazie alle sue parate decisive che hanno spesso mantenuto la squadra in partita. In difesa, Hans Nicolussi Caviglia si distingue con un'ottima percentuale di passaggi riusciti (83,5%) e una presenza costante in campo (1706 minuti giocati).
Per quanto riguarda gli assist, Gaetano Oristanio e Hans Nicolussi Caviglia guidano la squadra con due passaggi decisivi a testa, mentre i migliori nei duelli aerei sono Michael Svoboda e Jorrel Haps con 2,3 duelli vinti a partita.
Punti di forza e debolezze
Secondo l'analisi qualitativa della squadra, l'unico vero punto di forza del Venezia è la capacità di segnare da calcio piazzato, indicata come "molto forte". Tuttavia, il team soffre enormemente in molteplici aspetti del gioco:
Mancanza di possesso palla (debole)
Difficoltà nella finalizzazione (debole)
Scarso rendimento nei duelli aerei (debole)
Difesa fragile sui contropiedi e sui calci piazzati (debole)
Eccessivi falli in zone pericolose (debole)
Difficoltà nel contenere attacchi sulle fasce e passaggi filtranti (debole)
Problemi nel difendere il vantaggio e nell'impedire occasioni avversarie (debole)
Troppi errori individuali (molto debole)
Questa lunga lista di criticità indica una squadra che fatica a essere solida sia in fase difensiva che offensiva, soffrendo soprattutto nel mantenere il controllo del gioco e nella finalizzazione delle occasioni create.
Stile di gioco
Il Venezia predilige un approccio basato su:
Tiri dalla distanza
Attacchi centrali
Turnover frequenti
Bassa aggressività
Gioco prevalentemente nella propria metà campo
Questo stile di gioco riflette una squadra che cerca di sfruttare le poche occasioni create attraverso conclusioni dalla distanza, ma che spesso non riesce a costruire azioni efficaci con continuità.
Schieramento tattico più utilizzato
Il modulo più utilizzato dal Venezia è il 3-4-2-1, che ha visto la squadra ottenere risultati misti. In questa formazione, i giocatori con il miglior rendimento sono:
Filip Stankovic (portiere) con una media di 6.86
Michael Svoboda (difensore) con 6.5
Marin Sverko (difensore) con 6.6
Hans Nicolussi Caviglia (centrocampista) con 6.7
Mikael Ellertsson (centrocampista) con 6.9
Guida alle Scommesse nei Casinò Non AAMS: Come Funzionano e Cosa Sapere
Scommettere nei casinò non AAMS (cioè quelli senza licenza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli italiana) significa giocare su piattaforme regolamentate da autorità internazionali, come la Malta Gaming Authority (MGA) o la Curaçao eGaming. Per iniziare, è necessario scegliere un casinò affidabile verificando la sua licenza e le recensioni degli utenti. Dopo la registrazione, si effettua un deposito utilizzando i metodi di pagamento disponibili, che spesso includono carte di credito, criptovalute e portafogli elettronici. È importante conoscere i termini e le condizioni, in particolare quelli relativi a bonus e prelievi. Infine, giocare responsabilmente è essenziale, poiché questi casinò potrebbero non offrire le stesse tutele dei siti AAMS.
Conclusione
Il Venezia sta affrontando una stagione molto difficile, con risultati che lo tengono nella zona retrocessione. Le principali criticità della squadra risiedono nella fragilità difensiva, nella scarsa efficacia nei duelli aerei e nella mancanza di precisione sotto porta. Nonostante alcuni giocatori chiave stiano offrendo buone prestazioni individuali, il collettivo soffre una mancanza di compattezza e coesione che ne limita il potenziale.
Se il Venezia vuole evitare la retrocessione, dovrà migliorare urgentemente la fase difensiva e trovare maggior concretezza in attacco. Le prossime partite saranno cruciali per cercare di invertire questa tendenza negativa e ottenere punti fondamentali per la salvezza.