Venezia-Bologna 0-1: TOP&FLOP degli arancioneroverdi

La rubrica dedicata alle partite del Venezia: un gol spettacolare di Orsolini permette al Bologna di superare gli arancioneroverdi.
Fonte: A cura di Flavio Zane
Venezia-Bologna 0-1: TOP&FLOP degli arancioneroverdi

Nella trentesima giornata del campionato di Serie A, il Venezia cade al Pier Luigi Penzo contro il Bologna, condannato da una magia di Orsolini al 49’ minuto. La sosta non fa male agli arancioneroverdi che, di fronte a una delle migliori squadre del campionato, reduce da un successo per 5-0 contro la Lazio, fatica non proprio a sbrogliare la pratica lagunare.

Il gol di Orsolini, di fattura eccellente, rompe l’equilibrio del primo tempo di due squadre attente che concedono pochissimo, riuscendo a rendersi pericolose solo a causa di rispettive sbavature. Anche dopo il gol, il Venezia ha la capacità e il sangue freddo di non uscire mai dalla partita, sfiorando il gol con le occasioni di Busio e Yeboah a metà della ripresa. La sconfitta è probabilmente un risultato troppo severo in una partita così equilibrata, ma la prestazione fa ancora ben sperare alle porte del prossimo scontro diretto contro il Lecce.

TOP

2) KIKE PEREZ

Cambiano i compagni di ruolo, non cambia la prestazione. Fuori Nicolussi Caviglia e Duncan, dentro Busio e Doumbia, lo spartito di Kike Perez rimane invariato: giocate di personalità dalla propria trequarti a quella avversaria, a cui aggiunge tanta corsa seconda a nessuno, che comunque non gli fanno perdere di lucidità. Cosa gli manca? Quello che manca a tutto il Venezia: il gol.

1) IDZES

Che sia sul suo direttore marcatore o in raddoppio, Idzes è sempre al posto giusto nel momento giusto. Non sbaglia praticamente nulla, non andando neppure distante dal gol da azione di calcio d’angolo. Se la difesa del Venezia delle ultime giornate è diventata una delle più solide del torneo, perforata solo da un illuminazione di Orsolini, una grande fetta di merito va attribuita alla direzione del difensore indonesiano.

FLOP

3) ZERBIN

Da una parte Orsolini, capace di inventarsi un gol da cineteca; dall’altra, una squadra incapace di capitalizzare anche le occasioni più nitide. In questo senso, dispiace molto inserire tra le note meno liete Zerbin, il quale anche contro il Bologna si distingue per una rara capacità di saper bilanciare molto bene fase difensiva e offensiva, ma che attorno alla mezz’ora sul risultato di 0-0, non sfrutta la serie di rimpalli che lo mette davanti alla porta nella prima occasione di tutta la partita. Questa volta a esaltarsi è Skorupski che, con la sua uscita, gli nega la gioia del gol. Un deja-vu visto e rivisto recentemente sia per Zerbin che per il Venezia.

2) ORISTANIO

Come contro il Napoli, pare cercare maggiormente di legarsi al gioco della squadra. Al di là di questo e di un atteggiamento voglioso, non riesce mai effettivamente a pungere, ne con azioni corali, ne con spunti individuali. Il gol non è mai stato nel  suo sangue, ma da tempo sembra mancargli fantasia e spunto.

1) FILA

Riproposto nuovamente come prima punta al posto dell’infortunato Maric, così come con il Napoli ha un discreto impatto, quantomeno nello sfruttare la sua stazza per permettere alla squadra di salire. Forse per le difficoltà della squadra di proporsi offensivamente o forse per i diversi errori tecnici in controllo, il suo contributo scema con il proseguo dei minuti, fino a vederlo scomparire nella ripresa.